Il termine Mobile Friendly è sempre più utilizzato nel linguaggio comune ma non tutti sono a conoscenza del suo reale significato e, soprattutto, dei vantaggi che può generare un sito web in possesso di questa caratteristica.
Indice dei contenuti
Sito web per dispositivi mobile
In sostanza, quando si parla di Mobile Friendly, si intende definire un sito o pagina web dove tutte le informazioni contenute al suo interno (immagini, video e testi) sono facilmente fruibili da parte dell’utente attraverso un dispositivo mobile come può essere uno smartphone, un tablet, uno smartwatch e così via.
Sempre più spesso, nel momento in cui faremo una ricerca attraverso uno dei device sopra citati, troveremo la dicitura “Mobile-Friendly” all’interno della SERP di Google. Ma per quale motivo il motore di ricerca sta dando molta priorità a tutti quei siti web in grado di soddisfare questo requisito?
Il motivo risiede semplicemente nell’aumento esponenziale delle ricerche effettuate tramite dispositivi mobile, rivelate proprio dal motore di ricerca più utilizzato al mondo. I dati dimostrano, oltretutto, che gli utenti tendono ad informarsi anche in luoghi dove molto probabilmente dispongono anche di un computer desktop (a casa o a lavoro).
A testimonianza dell’enorme portata del fenomeno, non si tratta più soltanto di adattare il design di un sito web in base alla tipologia di risoluzione del device utilizzato ma, più in generale, di rimodellare nuovamente l’intera strategia di digital marketing in ottica Mobile first.
Mobile first
Avere un sito ottimizzato per mobile, quindi, è diventato un requisito essenziale innanzitutto per chi si occupa di design e User Experience. Dal termine Mobile Friendly si è giunti al concetto più ampio di Mobile first, ossia ragionare sulle strategie di marketing da adottare prima di tutto in ottica mobile e non più seguendo semplicemente criteri di responsive web design.
Con quest’ultimo termine, infatti, si intendeva definire una metodologia di design in grado di adattare perfettamente la versione desktop alla versione mobile di un sito. Con il termine Mobile first, invece, si intende nello specifico progettare il percorso che dovrà condurre l’utente da semplice visitatore a cliente effettivo sulla base della versione mobile di un sito, anziché sulla base della versione desktop.
Come può sembrare facile da intuire, si tratta di un cambiamento notevole delle abitudini degli utenti e, di conseguenza, di tutte le strategie di marketing digitale fino ad ora sviluppate dalle imprese. Da un semplice adattamento del design di un sito web si è giunti a progettare una nuova Customer Journey.
Verifica Mobile friendly
Come poter verificare effettivamente se un sito web è mobile friendly? Il modo più efficace è utilizzare un strumento gratuito e offerto direttamente da Google, in grado di fornirti un punteggio che indica la facilità di utilizzo del sito in modalità di navigazione da mobile. Attraverso il “test ottimizzazione mobile”, infatti, è possibile verificare concretamente se sia necessario intervenire sul design del sito web oggetto di analisi. Inoltre, all’interno di Google Search Console, è disponibile la dicitura “Usabilità sui dispositivi mobile”, in grado di fornirti nel dettaglio gli errori eventualmente presenti nelle pagine e che rendono difficoltosa la navigazione da smartphone.
Per riuscire a creare un sito per smartphone è necessario ragionare su 3 ambiti specifici, in modo da rendere il portale e tutte le pagine che lo compongono perfettamente fruibili, assicurando di conseguenza elevati standard di User Experience. Innanzitutto è opportuno ragionare sul design e sulla velocità di caricamento delle pagine. In sostanza, si intende riferirsi soprattutto all’usabilità del sito e, in particolare, all’accessibilità (link interrotti e pagine 404 possono rappresentare un grande problema per gli utenti in stato di mobilità), alla rilevanza, alla chiarezza e alla semplicità del layout.
Il secondo aspetto per assicurare un sito ottimizzato per mobile è ragionare sui contenuti, pensati in un’ottica totalmente differente rispetto a qualche anno fa. Il terzo e ultimo fattore è invece attribuibile al processo di conversione e alle varie call to action da integrare sul sito web. Il funnel, quindi, dovrà essere progettato in modo da facilitare e velocizzare il più possibile la conversione.
Nello specifico, sarà necessario ragionare sul fatto che il visitatore, in quel preciso momento, si trovi in una modalità totalmente differente rispetto a quella classica e abituale. Nel momento in cui saranno soddisfatti questi criteri legati all’usabilità del sito, ai contenuti e alle call to action, potranno essere sviluppate strategie mirate ad utenti in stato di mobilità, il cosiddetto Mobile Marketing. Il tuo sito web è Mobile Friendly? Le tue pagine sono in grado di soddisfare tutti questi requisiti?