I nostri visitatori si aspettano di navigare all’interno di una piattaforma web in modo facile, intuitivo e soprattutto funzionale in base ai loro scopi. Il grado di soddisfazione di un utente nel momento in cui interagisce con un prodotto, servizio o sito web viene definita “User Experience” e rappresenta un argomento cardine per Google e, di conseguenza, per le aziende che desiderano posizionarsi più in alto possibile tra i risultati di ricerca. Vediamo quali sono le regole principali da seguire per ottimizzare la cosiddetta UX.
Indice dei contenuti
User Experience
L’esperienza utente costituisce una disciplina molto più ampia rispetto a quello che si possa pensare, in quanto racchiude differenti skills volte a migliorare il grado di soddisfazione di un visitatore. Non trattandosi esclusivamente di grafica, la User Experience rappresenta un ambito in continua evoluzione soprattutto a causa dei cambiamenti costanti relativi alle abitudini, ai gusti e alle preferenze degli utenti.
Basti pensare alla crescita dei dispositivi mobile, che hanno reso necessaria una profonda modifica dei parametri inerenti alla interfaccia utente (User Interface). Basandoci su una definizione generica ma in grado di rendere chiaramente l’idea, la User Experience corrisponde alla relazione tra un utente e prodotto o servizio e ha l’obiettivo di analizzare cosa si cela dietro all’interazione dell’utente stesso con un marchio. Le discipline, in ambito del marketing digitale, che spesso vengono erroneamente racchiuse all’interno dello stesso concetto sono:
- User Interface o UI Design;
- Interaction Design;
- User Experience o UX Design.
User interface
L’interfaccia utente si riferisce in modo esplicito e diretto ai contenuti grafici in grado di incidere sul comportamento degli utenti all’interno di un sito. Facendo un esempio pratico, una call-to-action rappresenta uno strumento legato all’interfaccia utente e deve soddisfare determinati requisiti per essere in linea con le aspettative del visitatore e per portare l’utente stesso a compiere l’interazione con la CTA.
La User Interface, o UI Design, si riferisce esclusivamente a tutti gli elementi grafici in grado di incidere, insieme alla User Experience Design, nel processo di conversione dell’utente da visitatore a potenziale cliente.
Interaction Design
L’interaction Design rappresenta il collegamento tra componenti tecniche realizzate dagli sviluppatori in riferimento ad un’applicazione o un sito web e componenti strettamente legate alla facilità di utilizzo del software da parte dell’utente. In sostanza, l’ambito legato all’interaction design mette in secondo piano le caratteristiche tecnologiche e le funzionalità della piattaforma, concentrando l’attenzione su un altro obiettivo: semplificare l’utilizzo da parte dell’utente.
UX Design
Per UX Design si intende, infine, il passaggio successivo all’interazione. Rappresenta, infatti, la macro area contenente tutte quelle componenti in grado di migliorare il grado di soddisfazione da parte dell’utente proprio dopo aver eseguito una determinata azione su una piattaforma.
Diventato ormai un parametro fondamentale anche per Google, in virtù del suo obiettivo legato a mantenere la leadership come motore di ricerca più apprezzato e utilizzato al mondo, la UX rappresenta un fattore rilevante ai fini del raggiungimento di un miglior posizionamento di un portale tra le ricerche organiche. Per ottimizzare questo processo e rendere l’esperienza utente davvero efficace è necessario seguire 5 regole.
Conoscere il proprio target
Innanzitutto, per soddisfare le aspettative da parte degli utenti è necessario conoscere effettivamente il genere di visitatore che potenzialmente può avere interesse nel navigare tra le pagine del tuo sito. Conoscere il proprio target è di fondamentale importanza, infatti, per riuscire a progettare una valida ed efficace esperienza utente che comprenda sia gli aspetti grafici in grado di incidere nell’interazione, sia gli aspetti successivi all’azione in grado di incidere, invece, sulla conversione finale.
Facilità di utilizzo
Altra caratteristica da considerazione nella progettazione di una valida UX è la facilità di utilizzo, probabilmente il fattore primario su cui basare l’analisi e lo sviluppo di questa disciplina. Tra due prodotti simili e aventi lo stesso prezzo, tra due siti web che trattano tematiche simili o che vendono prodotti/servizi simili, la caratteristica in grado di fare la differenza corrisponde alla facilità di utilizzo da parte dell’utente. Nel caso dei siti web, quindi, rappresenta la semplicità nella navigazione.
Offrire scelte limitate
La facilità di utilizzo è strettamente legata ad un altro concetto cardine della User Experience. In sostanza, quando un designer offre all’utente diverse opzioni tra cui scegliere per poter proseguire la navigazione, spesso si ottiene l’effetto contrario invogliando l’utente stesso ad abbandonare il sito web.
Il concetto si basa sul fatto che, nel caso in cui l’utente debba riflettere troppo tempo prima di prendere una decisione, spesso prende la scelta più facile ed immediata: abbandonare la navigazione. Un fattore da considerare, quindi, è quello di fornire al visitatore la possibilità di scegliere tra al massimo due differenti opzioni in ciascuna pagina web, in modo da velocizzare il processo di scelta e permettergli di proseguire la navigazione.
Familiarità
Altro concetto su cui focalizzare l’attenzione nel momento in cui viene sviluppato un progetto legato alla User Experience è la familiarità. E’ stato statisticamente provato, infatti, come l’utente medio tende a interagire e a sviluppare una notevole preferenza con prodotti, siti web, app, software con le quali avverte già una concreta ed evidente familiarità.
Redisegn graduale
Nel caso in cui si volesse eseguire una riprogettazione del design di un’app o di un sito web, il passaggio graduale sarebbe senz’altro la soluzione più efficace. Anche nel caso in cui il redesign comporti notevoli benefici alla User Experience ed una funzionalità superiore del proprio progetto, un passaggio troppo evidente e repentino potrebbe comportare l’effetto contrario e la nascita di un senso di smarrimento da parte dell’utente navigatore abituale.
Conclusioni
Abbiamo visto come La User Experience, la UI Design (User Interface) e l’Interaction Design siano concetti differenti ma tutti strettamente correlati. Inoltre, abbiamo elencato alcune delle regole da seguire per progettare validamente il design e l’esperienza di navigazione degli utenti sulla propria app o sul proprio progetto online. Tutti questi concetti sono alla base delle competenze di un’agenzia di marketing digitale e rappresentano fattori su cui qualsiasi attività o progetto imprenditoriale debba focalizzarsi.