Creazione Mailing list
La creazione di una mailing list corrisponde al primo fondamentale step per la realizzazione di un’efficace strategia di email marketing. Dopo aver chiarito la fondamentale distinzione tra una strategia mirata verso utenti privati ed un’altra verso attività commerciali, è opportuno specificare le modalità di acquisizione del dato desiderato e fondamentale per sviluppare la campagna DEM.
Mailing list per attività b2c
Nel primo caso, infatti, la procedura è sicuramente molto più complessa in quanto si tratta di ottenere l’esplicito consenso da parte dell’utente ad utilizzare il suo indirizzo e-mail per scopi commerciali. Per riuscire a velocizzare la creazione di una mailing list, può essere molto utile offrire un contenuto gratuito (come un e-book) in cambio della mail. Questa strategia, di contro, può portare ad un basso livello di interessamento da parte dell’utente verso le comunicazioni via e-mail che riceverà in seguito e, contestualmente, ad un basso tasso di apertura delle mail.
Nonostante sia un procedura sicuramente più lenta rispetto alla prima modalità che prevede la proposta di un contenuto gratuito in cambio del dato specifico, la semplice richiesta di “iscrizione alla newsletter” porterà di certo ad un tasso di apertura delle mail notevolmente più elevato. Per costruire una mailing list corposa e di qualità, in questo caso, sarà fondamentale sviluppare una strategia SEO e di content marketing notevolmente professionale.
In questo modo, infatti, sarà possibile aumentare da un lato il posizionamento e il traffico organico del sito web e, dall’altro, l’interesse e la curiosità dell’utente verso i temi trattati trasmettendo, al tempo stesso, competenza e affidabilità sulla tematica in questione attraverso la realizzazione di contenuti di valore.
Mailing list per attività b2b
In merito alla seconda tipologia di strategia che prevede l’invio di comunicazioni in ambito business to business, invece, sarà opportuno sfruttare software specializzati nell’attività di scraping, ossia nell’estrazione automatica di indirizzi email dalle varie piattaforme presenti sul web.
In questo caso la procedura sarà più semplice e notevolmente più rapida anche se, come ovvio che sia, porterà ad un tasso di apertura più basso. In questo caso gli elementi che andranno a comporre la mail (oggetto, grafica e contenuti testuali), da inviare in modo massivo ai contatti estrapolati, saranno in grado di fare la differenza per il successo della strategia.