Le strategie di marketing offrono da sempre notevoli opportunità di crescita per qualsiasi genere di attività commerciale. Nello specifico, vediamo quali possono essere le tecniche per aumentare le vendite di un negozio di abbigliamento, messo a dura prova durante questo periodo di crisi dovuto all’emergenza sanitaria.
Indice dei contenuti
Le tecniche per aumentare le vendite di un negozio
Le tecniche di marketing atte ad incrementare la visibilità e la notorietà delle imprese si sono notevolmente evolute, a testimonianza di un ambito molto innovativo ed in continuo mutamento. L’evoluzione delle strategie di web marketing, in particolare, sono dovute principalmente al cambiamento di preferenze e abitudini degli utenti dovute, a loro volta, dai colossi della tecnologia digitale come Google, Amazon, e-Bay, Apple e così via.
Grazie al potere di persuasione che ormai gode questa nicchia ristretta di aziende, stiamo assistendo a continui cambiamenti di abitudini delle persone che, di conseguenza, modificano le strategie da adottare da parte delle imprese per intercettare e, soprattutto, soddisfare i loro bisogni.
Se la vendita al dettaglio deve necessariamente continuare ad utilizzare strategie di comunicazione offline, in virtù anche dell’abitudine ancora viva da parte dei consumatori di completare un acquisto direttamente presso il punto vendita, è altrettanto evidente come i negozi siano chiamati a sfruttare anche canali digitali per riuscire a intercettare la curiosità e la voglia di informarsi degli utenti. L’era digitale, infatti, ha modificato l’intero processo attraverso il quale un potenziale consumatore arriva all’acquisto finale di un prodotto, ossia la cosiddetta customer journey.
Ora più che mai, i punti di contatto tra l’azienda e il consumatore sono complessi e articolati, andando a influenzare notevolmente le decisioni d’acquisto finali. In definitiva, quali sono le tecniche per aumentare le vendite di un negozio di abbigliamento?
Vendita assistita
Tra le strategie di marketing offline non può mancare la vendita assistita, ossia l’attitudine empatica del commesso o del consulente alle vendite di entrare in contatto con il potenziale consumatore. Questa capacità dovrà permettere non solo di individuare i gusti e le preferenze del potenziale cliente, in modo da proporgli il prodotto giusto in quel momento, ma anche di assicurarti un suo eventuale ritorno e, quindi, la sua fidelizzazione.
Disposizione merce sugli scaffali
Anche la disposizione della merce sugli scaffali gioca un ruolo fondamentale al fine di incrementare le vendite del negozio. Nonostante sia una tecnica molto efficace nei supermercati dove, per esempio, vengono posizionati volutamente i prodotti più convenienti in alto o in basso lasciando al centro le marche più costose, anche nei negozi di abbigliamento questa strategia è da sempre utilizzata con ottimi risultati.
Musica per stimolare gli acquisti
Altro fattore da considerare, soprattutto nei negozi di abbigliamento, è legata all’utilizzo di canzoni musicali volte a stimolare l’acquisto da parte dei consumatori. Sfruttata anche per aumentare la produttività dei dipendenti, la musica gioca un ruolo importante nella mente dei potenziali clienti e genera un’atmosfera che migliora l’esperienza d’acquisto.
LED Wall
I dispositivi pubblicitari a LED rappresentano l’anello di congiunzione tra marketing tradizionale e digitale, tra realtà e immaginazione. Questa definizione abbastanza fantasiosa e contorta deriva dalle caratteristiche pressoché uniche di un LED Wall, in grado di coniugare luminosità, comunicazione visiva e digitale, affidabilità nella resa e dimensioni totalmente su misura. Gli schermi a LED costituiscono ormai i leader della video comunicazione.
Web marketing
Un discorso a parte andrebbe fatto nell’ambito del web marketing, imprescindibile ormai per qualsiasi categoria merceologica e tipologia di business. Come specificato in precedenza, alcune tecniche di vendita offline restano ancora valide ed efficaci per il mercato del retail. Grazie a strategie mirate applicate sui canali digitali, però, è possibile aumentare le vendite di un negozio in modo esponenziale. La strategia di marketing più efficace per negozi di abbigliamento è ovviamente permettere all’utente di acquistare un determinato capo direttamente attraverso il sito web del negozio.
La realizzazione di un eCommerce permette di intercettare anche i consumatori più lontani e che non hanno la possibilità materiale di acquistare direttamente presso il punto vendita. Ovviamente, la mera creazione di un eCommerce che sia in grado di apparire su Google esclusivamente su ricerche dirette (ossia digitando il nome del negozio), non può influenzare in modo notevole il volume di vendite complessive del brand.
Al contrario, la realizzazione di un portale che sia in grado di apparire anche per ricerche generiche (digitando un prodotto correlato senza indicare il nome del negozio) può aumentare le vendite in modo davvero notevole e corrisponde ad una delle tecniche di marketing sicuramente più efficaci.
Altra strategia tra le tecniche per aumentare le vendite di un negozio sfruttando il canale digitale è il Mobile Marketing, ossia la pubblicità svolta esclusivamente sui dispositivi mobile. Andando a soppiantare totalmente la pubblicità svolta su altri dispositivi obsoleti e ancora esistenti sul mercato come radio e tv, il mobile marketing sfrutta strategie di Local SEO, SMS Marketing e Proximity Marketing per intercettare la grande mole di utenti attivi sui dispositivi mobile.
Conclusioni
Le tecniche per aumentare le vendite di un negozio sono in continua evoluzione, soprattutto considerando l’ambito del web marketing. A causa dell’emergenza sanitaria che abbiamo dovuto affrontare durante la diffusione del Covid-19, la necessità di permettere agli utenti l’acquisto di prodotti da casa è aumentata in misura esponenziale. Per il mercato retail in Italia, messo a dura prova dalla pandemia, la digitalizzazione è diventata un obbligo e, al tempo stesso, una grande opportunità per seguire il trend di innovazione già ampiamente affermato negli altri paesi.
Vuoi avere una consulenza totalmente gratuita e senza impegno dalla nostra agenzia web marketing?