Il web marketing offre svariate soluzioni per le imprese locali. La Local SEO, per esempio, è una di quelle strategie particolarmente efficaci per tutte le attività che svolgono i loro servizi in un contesto geografico ben definito. Vediamo di cosa si tratta e come può effettivamente essere utile.
Indice dei contenuti
Local SEO cos’è
Abbiamo potuto constatare come Google e gli altri colossi del web, soprattutto in seguito alle difficoltà riscontrate a causa dell’emergenza sanitaria, abbiano incrementato i servizi e le opportunità in modo da permettere alle pmi di accelerare il processo di digitalizzazione e di risollevarsi più rapidamente dalla crisi.
Una strategia già utilizzata concretamente da diverso tempo e che negli ultimi anni ha assunto un’importanza sempre maggiore è la Local SEO. Con questo termine si intende definire tutta quella serie di attività indirizzate al miglioramento della visibilità organica all’interno di un contesto geografico ben definito. La differenza sostanziale rispetto alla classica ottimizzazione SEO risiede proprio nella scelta di verticalizzare gli sforzi esclusivamente sulla crescita del posizionamento locale.
La frequenza con la quale sono aumentate le ricerche di questo genere è una perfetta testimonianza di come sia diventato imprescindibile per le aziende utilizzare una valida strategia di marketing a livello locale. Ecco di seguito la crescita della ricerca “ristoranti in zona” negli ultimi 5 anni.
Questa tecnica è molto utile, come specificato in precedenza, per tutte le attività che operano all’interno di un’area geografica ben definita:
– Hotel
– Ristorante
– Centro estetico
– Dentista
– Medico generico
Il vantaggio della Local SEO è duplice: da un lato si sfrutta la grande mole di ricerche locali (in continuo aumento negli anni) effettuate dagli utenti che intendono trovare attività nelle vicinanze, dall’altro si evita la concorrenza spietata a livello nazionale e globale (presente invece per le attività SEO tradizionali).
Inoltre, la Local SEO risulta essere anche una strategia molto più funzionale e coerente con gli obiettivi posti dalle attività locali, in quanto la concreta necessità di queste imprese è proprio quella di essere rintracciate da utenti situati nei pressi dell’attività stessa. Concorrere a livello nazionale, per questo genere di business, oltre ad essere complicato è alle volte pressoché inutile.
Ottimizzazione Local SEO
Dopo questa premessa utile a comprendere le utilità di questa strategia per tutte le aziende che operano in un contesto locale, andiamo a vedere come sviluppare una efficace strategia di Local SEO. Innanzitutto, un ottimo e indispensabile strumento per svolgere questo genere di attività è la Google My Business, vetrina digitale che racchiude tutte le informazioni più importanti inerenti ad un determinato business.
Questo strumento, messo a disposizione dal motore di ricerca gratuitamente, appare ogni qualvolta viene composta una query locale come “ristoranti Milano”, “dentisti Roma” e così via. Esempio di Local Pack:
– Chiamata diretta alla sede dell’attività;
– Messaggio;
– Indicazioni stradali;
– Clic al sito web.
Migliorare il posizionamento organico della Google My Business per keywords locali può aiutare le attività a trovare nuovi clienti, soprattutto in virtù della grande mole di ricerche compiute proprio con questa combinazione tra parola chiave e località di riferimento.
Come può essere facilmente intuibile, l’efficacia della scheda My Business aumenta in maniera esponenziale sui dispositivi mobile, in quanto questa determinata tipologia di ricerca (keyword + località/zona) viene solitamente compiuta da utenti in stato di mobilità.
Per questo motivo, la Local SEO corrisponde ad una delle strategie comprese all’interno della macro area del Mobile Marketing. In definitiva, gli step da seguire per incrementare il ranking della GMB sono sostanzialmente tre:
– Ottimizzazione sito web;
– Gestione Google My Business;
– Directory locali.
Sito web
Il primo e indispensabile passaggio da prendere in considerazione per migliorare il ranking SEO riguarda prettamente tutti gli aspetti tecnici del sito web.
Ottimizzare i meta tag della piattaforma utilizzando la combinazione tra keyword principale, località di riferimento (nel caso in cui l’attività si trovi in un comune con un numero di abitanti molto contenuto, l’usanza è quella di associare un comune più grande situato nelle estreme vicinanze) e nome dell’attività commerciale è la prima fase necessaria ad ottimizzare il sito per le ricerche locali.
Svolgere anche un’accurata attività di copywriting, menzionando la località di riferimento, e rispettare in modo più rigoroso i parametri richiesti da Google per le versioni mobile di un sito web (come la velocità di caricamento), sono le altre best practices previste per l’ottimizzazione SEO locale di un sito web.
Gestione Google My Business
Come anticipato in precedenza, lo strumento messo a disposizione dal colosso di Mountain View è fondamentale per riuscire a rendere efficace la strategia di Local Marketing. La gestione della scheda prevede l’inserimento di tutte le informazioni fondamentali dell’attività commerciale:
– Nome del brand, susseguito dalla keyword principale utilizzata anche nel tag title del sito;
– Orari d’esercizio;
– Sito web principale;
– Url per la richiesta di appuntamenti;
– Area di riferimento per l’esercizio dell’attività;
– Categoria principale e secondarie;
– Descrizione dell’attività (750 caratteri max);
– Anno di nascita dell’attività;
– Foto ad elevata risoluzione relative al logo, al team, agli interni ed esterni della sede.
Oltre alle informazioni e alle attività sopra elencate, è consigliabile la periodica pubblicazione di post in modo da mantenere sempre aggiornata la Google My Business.
Directory locale
L’utilizzo di directory locali è importante per incrementare la presenza e la reputazione online del brand in questione. Selezionando i portali web con un livello elevato di “trust flow”, sarà possibile infatti incrementare le citazioni autorevoli verso il sito web dell’attività e, in questo modo, migliorare il posizionamento organico del sito stesso e della GMB. Di seguito un breve elenco di directory locali molto autorevoli e solitamente utilizzate.
– Tuugo;
– Europages;
– Hotfrog;
– Trovaweb.
Esiste una enorme quantità di directory locali online ma il fattore da considerare è che non tutte di loro possono rivelarsi utili ai fini della Local SEO. Conoscere e, soprattutto, comprendere i parametri di ottimizzazione da dover considerare per analizzare correttamente un determinato sito web è molto importante per riuscire a selezionare le migliori e quelle con un rendimento più elevato.
Conclusioni
In definitiva, per far comparire una determinata scheda locale all’interno del Local Pack, ossia la sezione antecedente ai classici risultati organici e che raggruppa le prime tre Google My Business, il motore di ricerca prende in considerazione tre parametri fondamentali:
- Pertinenza
- Distanza
- Prominenza
Tramite la combinazione di questi tre fattori, Google ha la possibilità di fornire all’utente il miglior risultato possibile in base al suo specifico intento di ricerca.
La pertinenza si riferisce a quanto una determinata Google My Business sia coerente a quello che l’utente sta effettivamente cercando. La distanza, invece, si riferisce a quanto una determinata scheda local sia distante dal luogo in cui l’utente ha compiuto la ricerca.
Più si troverà nelle vicinanze del navigatore, più sarà in cima alla classifica. Infine, la prominenza indica sostanzialmente il grado di ottimizzazione, autorevolezza e presenza di un determinato business riscontrata sul web. Il numero di citazioni e articoli, il livello di ottimizzazione SEO del sito web, il numero di recensioni e valutazioni positive attribuite all’attività in questione sono fondamentali ai fini di una maggiore considerazione e fiducia da parte di Google.
In conclusione, l’utilizzo sapiente di questa strategia digitale può avere ottimi risultati a medio/lungo termine per le attività locali e corrisponde ad una tecnica in grado di produrre i migliori rendimenti tramite i dispositivi mobile. Se si pensa che l’utilizzo di smartphone è in continuo aumento e ben presto andrà totalmente a soppiantare i pc, l’efficacia e l’utilità della Local SEO diventa ancora più evidente.