3 obiettivi per un’efficace campagna social su Facebook

3 obiettivi per un’efficace campagna social su Facebook

campagna social

Il social media marketing è un’attività in continua crescita che rende necessari adeguati accorgimenti per rendere una campagna social davvero profittevole. Tra i tanti fattori da tenere in considerazione, andiamo ad analizzare innanzitutto le tipologie di obiettivi che Facebook mette a disposizione delle attività.

Social Ads

L’ecosistema dei social network ha subito notevoli cambiamenti nel corso degli anni, anche in virtù di nuove abitudini assunte da parte degli utenti. Oltre ai meccanismi di funzionamento delle varie piattaforme, anche i costi per gestire una campagna social sono notevolmente aumentati.

Comprendere il funzionamento dell’algoritmo di Facebook, Instagram, LinkedIn e di tutte le altre piattaforme social più utilizzate è di fondamentale importanza per riuscire a rendere la propria campagna di comunicazione davvero efficace.

Soffermando la nostra attenzione su Facebook, con i suoi 2 miliardi di utenti mensili, andiamo ad analizzare quali possono essere gli obiettivi di una promozione social su questa piattaforma e le strategie più adatte a ottimizzare la campagna di marketing.

Campagna social su Facebook

Tendenzialmente il social network per eccellenza racchiude gli obiettivi perseguibili attraverso la creazione di una campagna social in 3 macro aree:

  • Notorietà o Brand Awareness
  • Considerazione
  • Conversione

Ogni tipologia di obiettivo corrisponde ad un determinato punto del funnel marketing, ossia quel percorso ad imbuto che dovrà condurre l’utente da semplice visitatore a cliente fidelizzato. Se con il primo obiettivo l’intento è quello di migliorare la percezione e la riconoscibilità del brand, gli altri due obiettivi hanno, invece, l’intento più esplicito e diretto all’ottenimento di una determinata tipologia di conversione.

Brand Awareness

L’obiettivo disponibile all’interno di una campagna social su Facebook e diretto all’aumento della riconoscibilità del marchio è particolarmente indicato per quelle strategie volte a mostrare una determinata inserzione al numero più alto possibile di utenti. L’algoritmo di Facebook sarà in grado, in particolare, di aumentare la visibilità dell’inserzione per utenti potenzialmente interessati al tuo business.

L’obiettivo legato all’aumento della brand awareness corrisponde allo stadio iniziale dell’intera strategia di lead generation. Si tratta, in sostanza, di una iniziale scrematura degli utenti cercando di selezionare quelli che possano avere un primo e reale interesse verso il brand in questione.

Considerazione

L’altro macro obiettivo viene segmentato a seconda dell’intento specifico da perseguire attraverso la campagna di comunicazione. Si tratta di un primo importante step per quelle attività che desiderano testare l’efficacia della segmentazione del pubblico. Attraverso questa strategia si potranno valutare i primi dati relativi alle conversioni. In particolare:

  • Traffico a siti web esterni a Facebook;
  • Interazione con i post;
  • Installazioni app;
  • Visualizzazioni video;
  • Generazione contatti (Lead Ads).

Conversione

Nella scelta di questa tipologia di obiettivo rientrano soprattutto quelle attività che possiedono un e-commerce. Infatti, avendo la possibilità di mostrare agli utenti il proprio catalogo di prodotti, Facebook è in grado di strutturare una campagna di remarketing con il medesimo principio di quella realizzabile attraverso Google ads.

In conclusione, le potenzialità di Facebook devono essere sfruttate soprattutto in relazione alla tipologia di obiettivo che si desidera perseguire. E’ di fondamentale importanza comprendere in quale punto del funnel di conversione si desidera investire, per poi monitorare i risultati ed analizzare l’efficienza economica della campagna social.

Potrebbe interessarti:

Torna a:

Categorie:

Condividi su:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email

Consulenza Gratuita su Social Network