Digital Marketing

Il marketing tradizionale ha inevitabilmente lasciato il posto alla versione più moderna e digitale, in grado di produrre risultati notevolmente migliori proprio in virtù delle enormi potenzialità messe a disposizione dalla rete. Il digital marketing è ormai parte integrante delle aziende. A prescindere dalla scelta di esternalizzare la gestione delle attività oppure no, lo sviluppo di strategie digitali è diventato un argomento di forte interesse per qualsiasi tipologia di impresa.

Digital Marketing
Indice dei contenuti

Cos’è il Digital Marketing

Il marketing digitale è una disciplina che racchiude al suo interno diverse strategie, strumenti e tecniche specifiche in grado di promuovere un brand attraverso l’utilizzo di piattaforme come siti web, eCommerce e social network. Spesso queste procedure vengono affiancate a quelle che rientrano all’interno del marketing tradizione, a volte invece sono le uniche ad essere realmente eseguite. La scelta dipende in gran parte dal core business dell’attività, dalla mentalità e dall’attitudine aziendale, ma a prescindere da queste variabili il settore digital rappresenta ormai una disciplina sviluppata e affermata nella maggior parte delle imprese italiane. Il marketing digitale comprende altre tre aree:

  • Web marketing;
  • Social media marketing;
  • E-commerce strategy.

Cos’è il Web Marketing

Riferendoci in particolare al mondo del web marketing, intendiamo sostanzialmente tutta una serie di attività di promozione di un brand svolte attorno ad un sito internet. Ovviamente, la prerogativa fondamentale del digital marketing è strettamente legata alla sinergia tra differenti ambiti (in particolare il Web marketing ed il social media marketing).

La collaborazione, quindi, tra queste due macro aree del digital può portare a risultati evidenti e tangibili nel medio e lungo periodo. Attività svolte in modo isolato, invece, portano inevitabilmente ad un rendimento del canale medio basso anche nel lungo periodo. A sua volta, il web marketing è composto da altre aree di sviluppo:

1) SEO (Search Engine Optimization)

Con questo termine si intende nello specifico tutta quella serie di attività che mira ad ottimizzare e posizionare le pagine web nel modo migliore possibile all’interno dei risultati di ricerca di Google, Bing, Amazon e di tutti gli altri motori. Si tratta probabilmente della strategia di web marketing più dispendiosa in assoluto e, al tempo stesso, quella in grado di produrre i migliori risultati in termini di visibilità. Infatti, nonostante la tecnica di posizionamento SEO necessita di tempi medio/lunghi per produrre i risultati sperati in termini di posizionamento, rappresenta una strategia di branding molto lungimirante ed efficace.

2) SEA (Search Engine Advertising)

A differenza della SEO che lavora sul posizionamento naturale di un sito web, con l’acronimo SEA si intendono le attività di sponsorizzazione di pagine web sui motori di ricerca tramite strumenti progettati per queste finalità, come Google Ads. Sebbene questa strategia necessiti di tempi considerevolmente inferiori per produrre risultati rispetto ad un lavoro di posizionamento organico, al tempo stesso rappresenta una tecnica in grado di posizionare un sito web esclusivamente tramite l’attivazione di campagne a pagamento. La naturale conseguenza sarà, quindi, la perdita totale del posizionamento nel momento in cui si decida di sospendere la campagna di advertising.

3) DEM (Direct email Marketing)

Le campagne DEM consistono in attività di promozione di prodotti e servizi tramite la raccolta di indirizzi mail di utenti che hanno dimostrato interesse verso quei prodotti e servizi e l’invio periodico di contenuti testuali e visuali al segmento di pubblico acquisito. Questa strategia di web marketing produce importanti risultati soprattutto nel caso in cui si decida di attivare una valida strategia di content marketing. Infatti, tramite la creazione e divulgazione di contenuti di qualità sarà sicuramente più agevole creare engagement e, di conseguenza, costruirsi un database di contatti che hanno mostrato interesse verso i contenuti condivisi. In seguito alla generazione di un database di potenziali clienti, sviluppare una campagna DEM porterà sicuramente ad un elevato tasso di conversione.

4) Web Analytics

Per ultimo, ma non per importanza, vi è l’attività di analisi dei dati provenienti dalle differenti strategie di web marketing adottate. A differenza del marketing tradizionale, infatti, il settore digital propone come vantaggio considerevole la possibilità di analizzare in modo minuzioso il comportamento degli utenti sulle pagine web. Tramite Google Analytics, lo strumento più utilizzato nel campo del web marketing, sarà possibile analizzare dati quantitativi in merito al comportamento degli utenti (numero di pagine viste, bounce rate, tempo di permanenza, utenti di ritorno etc..). Tramite Hotjar, inspectlet e tanti altri tools specifici, invece, sarà possibile monitorare i dati qualitativi (interazioni sulle pagine).

Ti interessano i temi legati al mondo del Digital Marketing?

Social Media Marketing

Un’altra macro area del digital marketing corrisponde, invece, all’attività di branding svolta sui vari social network. Le piattaforme di condivisione hanno assunto una rilevanza centrale in virtù della possibilità concessa alle imprese di disporre di una enorme quantità di dati sul comportamento, sugli interesse e sui gusti degli utenti.

Gli obiettivi che di norma vengono perseguiti tramite l’attività svolta sulle piattaforme social sono differenti rispetto a quelli raggiungibili tramite una strategia applicata su siti web, e-commerce o app mobile. Anzichè direzionare le strategie verso la vendita diretta di prodotti e servizi, infatti, tramite la gestione social sarà possibile monitorare KPI simili a quelli di una pura strategia di content marketing, ossia brand awareness, engagement e lead generation.

Social media marketing

Strategia E-commerce

L’ambito eCommerce costituisce la rappresentazione perfetta del digital marketing all’interno del quale si coniugano tecnologia, strategie di comunicazione digitale e organizzazione aziendale. Mentre le strategie di web marketing e l’attività di gestione delle pagine social aziendali possono mettere radici solide per la successiva vendita di prodotti e servizi, l’universo e-commerce integra tutte le attività di promozione (advertising), di posizionamento organico (SEO) e di incremento della brand awareness (social media marketing) in modo da proiettare l’azienda verso l’aumento del fatturato.

Vuoi saperne di più? Richiedi una consulenza gratuita.