
Web Marketing 2025: strategie, strumenti e come diventare un vero professionista
Il web marketing nel 2025 è più centrale che mai
Qualsiasi strategia di marketing dovrebbe essere basata sull’analisi dei dati, in virtù della possibilità di monitorare qualsiasi genere di interazione da parte degli utenti e tutti i comportamenti che maturano attraverso i canali digitali. Il performance marketing nasce con l’intento di fornire risultati quantificabili e, soprattutto, di remunerare i servizi web solo nel momento in cui questi ultimi riescano effettivamente a raggiungere gli obiettivi prefissati inizialmente.
La misurabilità di qualsiasi azione intrapresa per intercettare gli utenti permette lo sviluppo di un nuovo modello di business incentrato sul marketing a performance, noto anche come marketing dei risultati. A differenza del marketing tradizionale questo approccio non si basa sul pagamento iniziale previsto per la realizzazione di una campagna o di una qualsiasi strategia digitale, bensì sul pagamento a KPI raggiunto.
Le metriche da considerare per il raggiungimento dei risultati possono essere tantissime vista la possibilità concreta, come specificato in precedenza, di analizzare ogni tipo di interazione e qualsiasi genere di dato utile a dimostrare la bontà e l’efficacia della strategia di marketing realizzata. Quindi, nel momento in cui verranno stabilite le metriche di marketing da considerare, il pagamento avverrà esclusivamente al raggiungimento di questi obiettivi prefissati.
Le tipologie di metriche che verranno stabilite si differenziano in base alle aree di azione in cui verterà la strategia di performance marketing. Più nello specifico, si tratta di stabilire i dati da monitorare sulla base dell’ambito su cui si focalizzerà la strategia digitale. Di sicuro, i KPI utilizzati nelle campagne di advertising si riferiscono a valori specifici, a seconda della piattaforma sul quale viene sviluppata la campagna pubblicitaria:
Mentre nelle campagne di advertising, quindi, le metriche sono definite e standard, i dati da monitorare per strategie di performance marketing sviluppate dalle agenzie web in favore di piccole e medie imprese possono essere di varia natura, anche a seconda delle esigenze dei clienti. Nonostante questa premessa, però, possiamo sicuramente annoverare il Click Through Rate ed il Conversion Rate come le basi portanti di qualsiasi attività di marketing a performance.
Il CTR è una metrica fondamentale nel digital marketing in quanto permette di calcolare l’efficacia di una call to action o di uno specifico link. Si tratta, infatti, della percentuale corrispondente al rapporto tra numero di visualizzazioni e numero di click su, appunto, un particolare link o una CTA. Spesso viene preso come valore di riferimento nel search engine marketing, più in particolare nelle campagne pay per click e in attività SEO.
Le conversioni rappresentano l’obiettivo fondamentale di qualsiasi strategia di marketing applicata sui canali digitali. Per questo motivo, è uno dei parametri più spesso preso in considerazione anche nel marketing dei risultati. Con questo termine si intende specificatamente il compimento di una determinata interazione da parte dall’utente, che può variare dalla compilazione di un form di contatto fino all’acquisto diretto di un prodotto o servizio.
Ti interessano i temi legati al mondo del Digital Marketing?
Esistono determinate discipline all’interno del digital marketing che si basano proprio sull’approccio a performance, come l’Affiliate Marketing ed il Content Marketing. Mentre l’ambito delle affiliazioni deve per forza di cose basarsi su questo modello di marketing, la mentalità di un approccio focalizzato sui risultati non è sempre presente nelle realtà che sviluppano una strategia dei contenuti.
Come preannunciato, le affiliazioni rappresentano il tipico esempio di performance marketing in quanto prevedono un accordo commerciale tra tre parti direttamente coinvolte: l’advertiser, il publisher e la piattaforma di affiliazione utilizzata. L’accordo prevede il pagamento di una commissione esclusivamente nel caso in cui il publisher riesca a generare la vendita di un prodotto di proprietà dell’advertiser. Si tratta a tutti gli effetti, quindi, di una strategia di marketing che prevede una remunerazione esclusivamente sulla base dei risultati ottenuti.
Per quanto riguarda la strategia dei contenuti, di fondamentale importanza per aumentare la Brand Awareness e trasmettere affidabilità nei confronti del proprio target, il discorso è lievemente diverso. Infatti, il content marketing non si fonda su una remunerazione in base alle performance raggiunte in quanto può essere una strategia anche fine a se stessa.
C’è da sottolineare, però, come l’assenza di coinvolgimento generata dai contenuti rende pressoché inutile qualsiasi metodo di approccio a tale attività. Qui si spiega, quindi la perfetta complementarietà tra performance marketing e content marketing: un contenuto di qualità, se non viene letto, condiviso e commentato perde ogni valore.
Web Marketing 2025: strategie, strumenti e come diventare un vero professionista
Il web marketing nel 2025 è più centrale che mai
Come triplicare i clienti online: la strategia AlKeys in 5 step
Il web marketing nel 2025 è più centrale che mai
3 consigli per allestire una Vetrina in modo efficace
Tra le attività commerciali a diretto con il pubblico, la