Nonostante gran parte della popolazione mondiale sia in possesso di uno smartphone e tenda ormai ad utilizzarlo in sostituzione del personal computer, molte imprese italiane hanno dichiarato espressamente di non aver ancora attivato una chiara strategia di mobile marketing. Vediamo innanzitutto di cosa si tratta e quali potrebbero essere i vantaggi riscontrabili nell’immediato.
Indice dei contenuti
Mobile Marketing definizione
Quando si parla di mobile marketing si fa riferimento a tutte quelle azioni strategiche che vedono come protagonista principale la comunicazione in mobilità attraverso dispositivi quali smartphone, smartwatch, tablet, iPod, iPad e così via. In definitiva, si tratta di strutturare strategie di marketing volte a produrre engagement attraverso l’utilizzo di questo genere di dispositivo.
Questo settore presenta un potenziale di crescita enorme in virtù del vantaggio da parte dell’utente di accedere ad una multitudine d’informazioni in ogni dove e, da parte dell’impresa, di presentare questa serie d’informazioni gratuitamente, in qualsiasi luogo e momento.
Per questa serie di ragioni, la pubblicità sui dispositivi mobile non potrà che aumentare in misura esponenziale nel corso degli anni, andando quasi totalmente a soppiantare strategie e piani di comunicazione applicati su altre tipologie di dispositivi presenti sul mercato (pc, tv, radio etc..).
Nonostante i dati sulla penetrazione nel mercato degli smartphone e dei dispositivi di comunicazione in mobilità siano molto evidenti, molte imprese non hanno ancora effettivamente compreso l’utilità di attuare un piano d’azione concreto, limitandosi ad applicare strategie che rappresentano dei semplici adattamenti rispetto alla concorrenza.
Mobile Marketing esempi
A questo punto andiamo a vedere cosa effettivamente potrebbero fare le imprese italiane per sfruttare maggiormente questo trend ormai già ampiamente affermato.
Tralasciando il concetto del “Mobile first“, ormai già ampiamente compreso da parte delle imprese e che corrisponde all’adattamento del layout del proprio sito web su qualsiasi tipologia di dispositivo (responsive design), esistono altre attività nel campo del mobile advertising molto utili e che dovrebbero ormai rappresentare parte integrante delle attività in ambito digital marketing.
Local SEO
Disciplina in rapida diffusione che consiste in attività di posizionamento organico sulla base di ricerche geolocalizzate. Per via dell’utilizzo massiccio di smartphone anche semplicemente per ricercare un’attività nelle vicinanze (ristoranti, estetisti, negozi di abbigliamento, dentisti e così via), questa è sicuramente tra le strategie con il rendimento più alto a medio/lungo termine e tra le tecniche più efficaci per trovare nuovi clienti.
Una consulenza SEO ad ampio spettro può sicuramente agevolare la comprensione della disciplina, sia in merito al posizionamento locale sia per quel che riguarda il posizionamento in ambito nazionale/internazionale. Nella schermata in basso è disponibile il trend di crescita durante gli ultimi 5 anni delle ricerche “ristoranti nelle vicinanze” e “ristoranti in zona” (tralasciando il calo relativo al periodo di lockdown dovuto all’emergenza Covid-19).
SMS Marketing
Molte realtà italiane pensano sia una strategia ormai superata, in realtà il tasso di apertura degli sms mantiene percentuali elevatissime e può rappresentare una chiave di volta da non sottovalutare affatto. Molte realtà affermate continuano ad utilizzare ampiamente questa strategia di mobile advertising (come il brand Falconeri).
Proximity Marketing
Questa tecnologia è in grado di riconoscere i dispositivi mobile presenti in una determinata area geografica e di inviare, agli utenti in possesso di questi dispositivi, comunicazioni e promozioni mirate.
Questa strategia si basa sul concetto che una determinata promozione potrebbe avere un valore ed un’efficacia notevolmente superiore se trasmessa nel momento giusto. Si tratta sostanzialmente di una segmentazione qualificata degli utenti, in modo da migliorare enormemente la percentuale di conversione.
Vantaggi per le imprese
Il mobile marketing offre notevoli opportunità alle imprese, in virtù della grande penetrazione dei device mobili nel mercato italiano ed europeo. L’utilizzo dello smartphone è stato quantificato statisticamente intorno alle due ore medie giornaliere, cosa che dimostra maggiormente il potenziale in grado di avere una strategia di mobile advertising.
Oltre a questo fattore, non di poco conto, c’è da sottolineare come, attraverso una strategia di marketing svolta prettamente sui dispositivi mobile, è possibile intercettare mediamente ben 20 milioni di utenti al giorno. Oggi la tendenza da parte delle aziende è semplicemente quella di adattarsi ai competitors su quelle che rappresentano le attività già ampiamente affermate e ormai totalmente imposte da Google e dagli altri colossi della comunicazione (come il responsive design).
Le ragioni per impostare una strategia mirata in grado di differenziare la propria attività commerciale e riuscire, allo stesso tempo, ad acquisire potenziali clienti in target ci sono tutte. La cosa fondamentale è orientarsi verso nuove metodologie sin da subito, senza correre il rischio (in ambito digital è molto più frequente di quanto sembri) che quest’ultime diventino già obsolete.