Tra le attività commerciali a diretto con il pubblico, la fitta concorrenza spinge le menti più aperte all’innovazione e alla tecnologia a rinnovare il proprio business. Vediamo 3 utili consigli per allestire una vetrina in modo originale, partendo dal presupposto che la vetrina di un negozio è da sempre un potente strumento di business.
Indice dei contenuti
Consigli per allestire una vetrina
L’allestimento vetrine deve essere una procedura molto accurata e attenta ai minimi dettagli. Soprattutto se l’attività sia ubicata in una metropoli, diventate ormai vere e proprie smart city, è fondamentale riuscire ad emergere tra la folla e la miriade di negozi al dettaglio che mira ad attirare l’attenzione dei passanti.
Uno strumento importante che viene in soccorso di questo ambizioso obiettivo è la tecnologia che, grazie ad una profonda evoluzione avvertita soprattutto nell’ultimo decennio, permette di usufruire di utili consigli per allestire una vetrina in modo digitale, innovativo ed altamente coinvolgente. Infatti, il segreto per migliorare l’engagement con i potenziali consumatori è proprio questo: digitalizzare la propria attività, renderla più interattiva e sfruttare i formati pubblciitari che ora stanno spadroneggiando ampiamente, ossia video e contenuti multimediali.
Di primo impatto vien da pensare che una delle soluzioni possa essere affidarsi ai comuni televisori ma questa scelta, seppur più economica di altre, per diverse ragioni che elencheremo di seguito rappresenta un investimento inutile e poco accattivante. Andiamo a vedere le migliori idee per vetrine negozi di abbigliamento, centri estetici e agenzie immobiliari.
Vetrine negozi abbigliamento
I negozi di abbigliamento devono sicuramente puntare su vetrine digitali, appariscenti, stilose e dal design accattivante, probabilmente ancor più di altre categorie merceologiche. Un dispositivo in grado davvero di dare uno slancio estetico alla vetrina è il Led Wall, ossia uno schermo Led ad alta luminosità che fornisce al potenziale consumatore la percezione di una parete video continua, senza la tipica cornice comunemente utilizzata per i monitor tv.
Schermo Led per vetrine
Oltre ad un fattore estetico, il Led wall dispone della caratteristica unica e non replicabile da nessun altro dispositivo pubblicitario legata alla luminosità, estremamente superiore rispetto ai monitor in LCD. Grazie a questo valore aggiunto, uno schermo Led per vetrine potrà costituire un potente strumento di business. Il Led wall sarà perfettamente visibile anche in vetrine con una forte esposizione alla luce del sole, rendendo la comunicazione fluida e coinvolgente.
Tra i Ledwall per negozi una soluzione molto richiesta è il Totem Led, schermo pubblicitario di formato verticale dotato di supporto da terra o installato in modalità sospesa a soffitto. La luminosità, parametro che potrà essere comunque personalizzato e stabilito in base ad esigenze e budget, può toccare livelli intorno ai 5.500 nits.
Vetrina centro estetico
Nel caso di centri estetici, parrucchieri e saloni di bellezza può esserci la necessità di contenere gli investimenti per riuscire ad ottenere un ritorno più immediato in termini di engagement, appeal e nuovi potenziali clienti. Uno schermo a Led è di sicuro uno strumento molto potente ma richiede un considerevole sforzo sotto il punto di vista economico. Per questo motivo, con riferimento a questa categoria merceologica, abbiamo preferito consigliare altri strumenti pubblicitari più economici ma notevolmente sottovalutati come i pannelli luminosi a Led.
Pannelli luminosi a Led
Come anticipato nel paragrafo precendente, i pannelli luminosi a Led sono prodotti economicamente più accessibili da parte di piccole e medie imprese rispetto ai Ledwall. Una soluzione ottima per risaltare le vetrine di centri estetici, parrucchieri e saloni di bellezza in generale sono i Fabric, che in realtà nascono come pannelli luminosi da parete ma che, in base alle necessità, possono essere posizionati dietro le vetrine dando a quest’ultime un notevole tocco di stile e di alto design.
In sostanza, si tratta di una immagine stampata su carta backlit, materiale specificatamente progettato per risaltare la retroilluminazione a Led, e incassata all’interno di una cornice formata a sua volta da profilo in alluminio e da un pannello posteriore dotato di strisce a Led. L’eleganza estrema e la luminosità conferita dalle strisce a Led posizionate sul retro ha reso questo prodotto un potente strumento per arredare gli spazi e, in questo caso specifico, per risaltare l’estetica delle vetrine.

Vetrina agenzia immobiliare
Infine, passiamo al terzo prodotto consigliato per arredare, questa volta, le vetrine di agenzie immobiliari. In questo caso, lo scopo di una vetrina immobiliare è quello di presentare gli annunci di case in vendita o in affitto in modo originale, catturando l’attenzione dei passanti e incuriosendo coloro che sono alla ricerca di un immobile.
In questo caso si soffermeremo su una evoluzione tecnologica dei pannelli luiminosi a Led che sta ottenendo largo consenso tra le agenzie immobiliari, ossia i monitor a cascata.
Monitor per vetrine
Facciamo riferimento a monitor per vetrine, dotati di un innovativo sistema di alimentazione a cascata, che permettono il passaggio da una tipologia di comunicazione statica – quella conferita dai pannelli luminosi a Led che presentano immagini stampate su carta backlit – ad una di tipo dinamica grazie alla possibilità di presentare video e immagini a scorrimento.
La retroilluminazione a Led dei monitor permette, inoltre, di rendere i contenuti multimediali sempre nitidi e visibili in qualsiasi condizione di luce. Infine, tramite un software digital signage integrato, sarà possibile modificare, aggiungere o rimuovere gli annunci immobiliari da trasmettere sui monitor in tempo reale e comodamente da remoto.
Abbiamo elencato 3 consigli per allestire una vetrina utilizzando dispositivi pubblicitari ad elevato impatto visivo per altrettante tipologie di attività commerciale. E tu? quale preferisci?
