Phygital Marketing: cos’è, come funziona ed esempi pratici

Phygital Marketing: cos’è, come funziona ed esempi pratici

Phygital Marketing

L’utilizzo di approcci tradizionali, mirati a generare una relazione continuativa e proficua con i potenziali clienti, ha ormai perso gran parte della sua efficacia. Detto ciò, il passaggio da strategie offline a metodi online per reperire nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti non è stato istantaneo e non sempre ha prodotto risultati positivi. In questo contesto nasce e si sviluppa il Phygital Marketing, un nuovo approccio che integra la comunicazione digitale con le caratteristiche difficilmente replicabili della comunicazione visiva e diretta tra store fisico e consumatore.

L’importanza del punto vendita

Esistono ancora oggi profonde discussioni sulla fine dei negozi fisici ad esclusivo vantaggio degli e-commerce. Si tratta senza dubbio di una delle più superficiali teorie degli ultimi anni in quanto, la realtà di oggi, conferma quanto siano ancora importanti i punti vendita, soprattutto nel caso in cui riescano a modificare i loro approcci comunicativi, a seguire le nuove tendenze ed a rendere la relazione con il potenziale consumatore viva e coinvolgente.

Nonostante lo sviluppo della tecnologia e l’affermazione dell’era digitale sia ormai sotto l’occhio di tutti, è innegabile come la forte resistenza degli store fisici – come canale ancora prediletto da parte dei consumatori per l’acquisto finale di prodotti o servizi – sia in qualche modo un segnale evidente di come sia necessario migliorare il livello di coinvolgimento presso gli store sfruttando proprio la tecnologia.

In quest’ottica nasce il Phygital Marketing, in quanto è assolutamente innegabile che la coesistenza tra digitalizzazione e comunicazione visiva presso gli store sia diventata di fondamentale importanza.

Phygital Marketing definizione

Come spesso accade, anche in altri contesti, il passaggio istantaneo tra due approcci totalmente diversi può essere alle volte controproducente. Nonostante il marketing tradizionale abbia fatto intravedere metodi ormai obsoleti, macchinosi e dispendiosi anche in termini economici, dispone ancora di caratteristiche che difficilmente possono essere totalmente soppiantate dalla comunicazione online e da strategie di web marketing.

L’obiettivo di questa nuova filosofia, quindi, è quello di sfruttare i vantaggi di entrambi gli ecosistemi per riuscire a trasmettere un’esperienza unica e originale al consumatore e, quindi, a creare una relazione positivia tra brand e cliente.

Il Phygital Marketing, appunto, si focalizza sulla profonda integrazione tra digitalizzazione e comunicazione visiva presso gli store in modo da produrre una Customer Experience originale e innovativa.

Online e offline

Come può essere facile da intuire, il Phygital marketing nasce quindi dalla fusione tra Physical (offline) e Digital (online) con l’obiettivo di realizzare azioni di comunicazione in grado di coesistere in entrambi gli ecosistemi.

Con l’avvento della pandemia che ha stravolto il mondo e ha costretto le imprese a modificare (probabilmente in modo permanente) le loro strategie di comunicazione, lo sviluppo della tecnologia e della digitalizzazione dei processi ha visto una profonda accelerazione.

Il Phygital Marketing è un approccio già diffuso negli altri paesi, che come spesso accade riescono a prevedere le nuove tendenze in modo più immediato rispetto ad altri.

Dopo aver chiarito il concetto di questa nuova filosofia, andiamo a vedere degli esempi concreti di come sia possibile sfruttare sia la comunicazione digitale, sia l’estremo potenziale del negozio, da sempre fonte primaria di conversione (da visitatore a cliente fidelizzato).

Phygital retail

Il Phygital retail rappresenta la risposta ai dubbi sul futuro della distribuzione, messa a dura prova non solo dalla diffusione del marketing digitale ma anche dalle incertezze introdotte dalla pandemia di coronavirus.

Per sopravvivere, i negozi del futuro stanno attingendo dalla tecnologia nuove risorse mirate a rendere l’esperienza presso lo store maggiormente coinvolgente, in modo da aumentare le vendite. Tra i validi esempi possono rientrare i dispositivi pubblicitari realizzati e commercializzati da LED Display, società attiva nel settore della progettazione di schermi LED, sia per ambienti indoor che outdoor.

Con il termine “LED Wall” si intende uno schermo dotato di tecnologia a LED che permette all’utente di avere la percezione di una parete video continua, senza alcuna giunzione tra i moduli che lo compongono.

Questi dispositivi rappresentano il presente e, soprattutto, il futuro della comunicazione digitale applicata presso i negozi fisici grazie alla loro capacità, non replicabile da nessun altro prodotto, di trasmette messaggi pubblicitari con un impatto visivo fuori dal comune.

negozi del futuro

L’adozione di schermi LED per negozi, nell’ottica di una profonda digitalizzazione delle strategie di marketing in store, rappresenta una scelta già ampiamente intrapresa dal settore retail in altri paesi come la Cina e gli USA, in attesa che la tendenza abbia riscontro positivo anche nel nostro continente.

Potrebbe interessarti:

Torna a:

Categorie:

Condividi su:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email

Consulenza Gratuita su In store Marketing