E-commerce

L’impatto del commercio elettronico in Europa e nel mondo sta assumendo contorni sempre più evidenti. La possibilità di vendere online e attivare, in questo modo, un canale parallelo che riesca ad avere risvolti positivi in termini di fatturato inizia a far gola a moltissime realtà imprenditoriali. Accade spesso, però, che molte attività non conoscano effettivamente le potenzialità di un e-commerce e, soprattutto, non sappiano come effettivamente riuscire a sfruttarle.

Indice dei contenuti
E-commerce

Vendite on line

A prescindere dalla diffusione della pandemia, che ha messo in ginocchio una grandissima percentuale di piccole e medie imprese andando oltretutto a forzare inevitabilmente la tanto attesa digitalizzazione, la crescita di aziende che hanno deciso di affidarsi alla vendita online è da anni sotto l’occhio di tutti. L’e-commerce è diventata non solo una soluzione da affiancare ai metodi tradizionali per vendere i propri prodotti e servizi, ma per alcuni rappresenta l’unica fonte di reddito.

Sebbene le aziende che iniziano ad affacciarsi all’era digitale siano in continuo aumento, però, c’è da sottolineare come sia ancora molto evidente la mancata consapevolezza di tutte le potenzialità della rete, indispensabili per promuovere adeguatamente il proprio negozio online. Quindi, nonostante i siti eCommerce stiano aumentando, insieme ad altri canali e strategie digitali, è rimasta ancora oggi una notevole mancanza di requisiti tecnici e teorici per riuscire a far funzionare davvero questa tipologia di progetto online.

E-commerce cos’è

Partiamo da un concetto banale quanto fondamentale per chiunque, ossia la definizione dettagliata di e-commerce. Con questo termine si intende un meccanismo di commercializzazione di beni e servizi che avviene esclusivamente tramite il web e coinvolge un consumatore e un produttore di quel bene o servizio particolare.

Ormai questo concetto è entrato così tanto nel linguaggio comune che, quando si parla di business, avviene una perfetta integrazione tra e-commerce online e commercio tradizionale. Alle volte, addirittura, non rappresenta soltanto un metodo da affiancare al negozio tradizionale ma costituisce l’unico vero canale di vendita.

Creare sito eCommerce

Partendo dalla definizione di e-commerce andiamo a vedere come realizzare un sito professionale per vendere online. Per un progetto che riesca a raggiungere gli obiettivi prefissati in termini di vendite, e non soltanto per avere un biglietto da visita da mostrare agli attuali clienti, è altamente consigliato creare un eCommerce attraverso l’utilizzo di un CMS. Con questo termine, acronimo di content management system, si intende un software tramite il quale è possibile gestire i contenuti visuali e testuali di un sito web o e-commerce, insieme ad altre componenti più tecniche.

Le piattaforme open source più famose e soprattutto funzionali sono Magento, Drupal e Prestashop. Oltre a queste, specificatamente predisposte alla creazione di siti web eCommerce, c’è da annoverare anche WordPress che garantisce comunque ottimi risultati nel caso in cui venga sfruttata in modo professionale e competente. Tutti questi sistemi differiscono soprattutto in base alla difficoltà di utilizzo e alle esigenze in termini di ampiezza e profondità del portale online.

Creare sito ecommerce

eCommerce Marketing

La premessa principale di questa guida verteva sul fatto che realizzare una piattaforma di vendita online senza conoscenze tecniche sul settore e, soprattutto, senza avere la minima idea sulle strategie digitali esistenti in grado di promuovere il sito e-commerce può portare ad avere a disposizione semplicemente una vetrina da mostrare agli attuali clienti.

Questa diretta conseguenza, altamente probabile in circostanze simili, deve sicuramente scoraggiare la maggior parte delle attività che intendono avviare un progetto online senza particolari investimenti. Avere un sito eCommerce senza conoscere e applicare alcuna strategia per renderlo davvero visibile agli utenti può essere, seppur ridotto, un investimento del tutto inefficace. A tal proposito, quale possono essere le strategie migliori per migliorare la visibilità dell’e-commerce?

Ti interessano i temi legati al mondo del Digital Marketing?

SEO

Sebbene esistano tantissime strategie in grado di promuovere un progetto digitale, una considerazione importante risiede nel fatto che la scelta di una strategia o l’altra dipende anche dal business dell’attività in questione. Per questo motivo, ci limitiamo ad affrontare forse gli unici due ambiti probabilmente imprescindibili per qualsiasi categoria merceologica.

La SEO rappresenta quella serie di attività mirate a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca di siti, e-commerce e pagine web in generale. Il vantaggio di questa strategia risiede nella possibilità di rendere il portale visibile nel momento in cui un utente digita una categoria, un prodotto o un servizio uguale o correlato a quello del business dell’attività in questione.

SEA

Mentre l’obiettivo della SEO è quello di garantire un posizionamento naturale di siti web tra le SERP di Google e degli altri motori di ricerca, la SEA (search engine advertising) invece consiste in una serie di attività a pagamento volte a raggiungere le prime posizioni di Google nell’immediato. Il vantaggio è facilmente intuibile nella possibilità concreta di posizionare l’e-commerce in prima pagina e tra i primi quattro risultati in tempi brevissimi, rispetto ai tempi notevolmente più lunghi della SEO. Di contro, si tratta logicamente di un genere di attività a pagamento per cui, a differenza di un posizionamento naturale, in caso di esaurimento del budget si perderà totalmente il risultato raggiunto. 

Entrambe le strategie entrano a far parte della macro disciplina relativa alla SEM, acronimo di Search Engine Marketing e che racchiude tutte le competenze, strumenti e tecniche finalizzate ad accrescere la visibilità all’interno dei motori di ricerca. Come specificato in precedenza, sarebbe inopportuno andare ad elencare tutte le altre strategie esistenti all’interno dell’ecosistema del Digital marketing in grado di sponsorizzare un sito e-commerce. Le variabili legate al business dell’attività e quelle relative all’attuale presenza online dell’azienda sono in grado di incidere enormemente dal punto di vista strategico. Per una consulenza specifica ed inerente ad un caso particolare puoi contattare la nostra agenzia ecommerce e ricevere tutti i dettagli di cui necessiti.