Vuoi migliorare il posizionamento del tuo sito?

    Digital strategy

    SEO

    Attività di analisi, ottimizzazione e posizionamento delle pagine di eCommerce e siti web sui motori di ricerca.

    SEO Audit

    La SEO audit corrisponde ad un’attività di analisi mirata ad eseguire una scansione completa del sito web.

    Grazie a competenze tecniche, strumenti e ad una conoscenza approfondita del funzionamento e delle dinamiche dell’algoritmo di Google, un esperto SEO è in grado di analizzare gli aspetti tecnici, strutturali, contenutistici e concorrenziali di una piattaforma.

    L’obiettivo sarà individuare le eventuali criticità del sito e sviluppare, se richiesto dal cliente, una strategia SEO efficace.

    La comprensione dell’algoritmo di Google è fondamentale per riuscire a svolgere un’accurata analisi del sito web, andando a rintracciare i punti di forza e di debolezza di una piattaforma e le eventuali problematiche che stanno eventualmente ostacolando una corretta indicizzazione delle risorse.

    Content
    0%
    Page Speed
    0%
    UX
    0%
    Backlink
    0%

    Ottimizzazione SEO

    In seguito ad una fase puramente analitica, utile a definire dove ed in quali aspetti andare ad operare per migliorare il rendimento della vetrina online, se richiesto dal cliente può essere svolta un’attività di ottimizzazione SEO mirata ad allineare la piattaforma ai fattori di ranking.

    L’attività dovrà comprendere tutte le procedure che andranno ad influenzare positivamente le performance globali della piattaforma, compresa la velocità di caricamento delle pagine e l’ottimizzazione del codice HTML, CSS e JS.

    Posizionamento SEO

    Il servizio legato al miglioramento del posizionamento organico, rispetto alla fase analitica (SEO Audit) e ad una fase di ottimizzazione, comprende una strategia a medio o lungo termine mirata al miglioramento del ranking.

    Nonostante non siano state definite esplicitamente le variabili che Google prende maggiormente in considerazione nel privilegiare un determinata piattaforma rispetto ad un altra, le statistiche confermano come il contenuto sia sempre più in cima ai fattori in grado di incidere sulle SERP.

    Oltre a questo, gli innumerevoli aggiornamenti dell’algoritmo di Google hanno reso sempre più importante l’associazione tra fattori tecnici di ottimizzazione e User Experience. In sostanza, lungo una strategia che può variare da 6 a 12 mesi, l’obiettivo è quello di rendere il sito una vera fonte di business.

    Ottimizzazione SEO e UX

    Posizionamento siti web

    Una strategia di posizionamento organico può essere sviluppata su base locale, nazionale o internazionale a seconda della tipologia di business.

    Local SEO

    Mentre le tecniche tradizionali hanno l’obiettivo di migliorare il ranking delle pagine su scala nazionale e internazionale, la Local SEO invece è ideale per le attività che offrono prodotti e servizi esclusivamente all’interno di una determinata area geografica.

    Uno degli strumenti indispensabili per la gestione di una strategia SEO a livello locale è la Google My Business. Tramite la corretta ottimizzazione di questo strumento sarà possibile interagire in modo immediato con utenti in target.

    In sostanza, la GMB potrà essere rintracciata dagli utenti non solo sulla base di ricerche dirette (ossia composte dall’esatto nome del brand) ma soprattutto sulla base di ricerche per scoperta, ossia composte esclusivamente dalla categoria merceologica o da un prodotto o servizio in aggiunta alla località di riferimento.

    La caratteristica più importante ai fini della crescita di un’attività locale, però, è rappresentata dalla possibilità di migliorare il posizionamento della Google My Business sulla base di “keywords geolocalizzate”.

    SEO nazionale

    Il servizio viene sviluppato su tutte quelle tipologie di imprese che offrono prodotti o servizi su tutto il territorio nazionale.

    In questo caso l’attività più efficace e coerente con il business sarà quella di posizionare il brand su keywords generiche e ad elevato volume di traffico.

    Oltre a questo genere di keywords che generano un elevato numero di ricerche mensili, la strategia verrà focalizzata anche sulla ricerca e sul posizionamento del brand su long tails keywords, ossia ricerche specifiche che, nonostante abbiano un volume di traffico inferiore rispetto alle prime citate, sono in grado di generare un conversion rate notevolmente maggiore.

    SEO internazionale

    La SEO su base internazionale si differenzia nella complessità rispetto ad una strategia di posizionamento nazionale.

    Infatti, la cultura e la differente abitudine degli utenti di paesi diversi di ricercare determinati prodotti o servizi, rende indispensabile effettuare una keyword research per ciascun paese oggetto di analisi.

    Oltre agli aspetti contenutistici, anche la maggior parte degli elementi e dei fattori tecnici e strutturali dovranno essere adattati a seconda della lingua utilizzata.

    Come per qualsiasi altra disciplina o settore, però, dalla complessità di questa strategia deriva anche un potenziale rendimento notevolmente superiore rispetto ad una strategia SEO sviluppata esclusivamente sul territorio nazionale.

    Vuoi saperne di più?