Caratteristiche e vantaggi dei siti web professionali

Caratteristiche e vantaggi dei siti web professionali

siti web professionali

Nonostante molte imprese italiane preferiscano sfruttare le potenzialità dei social network come canale per promuovere i propri prodotti/servizi, l’utilizzo di siti web professionali può produrre notevoli vantaggi in ottica di una maggiore visibilità.

Siti web professionali

La caratteristica principale del web marketing è la sua capacità di produrre risultati evidenti nel momento in cui un’impresa indirizza gli sforzi su svariate strategie, senza focalizzarsi su una singola e specifica attività. Sfruttare diverse strategie in modo del tutto sinergico, quindi, è un fattore fondamentale nell’ambito del digital marketing e spesso sottovalutato da parte delle attività commerciali.

Secondo dati ISTAT, infatti, molte delle realtà italiane tendono ad affidarsi ai social network come unico sistema volto ad acquisire nuovi potenziali clienti. Sebbene questo specifico ambito offra notevoli opportunità di business, soprattutto se sfruttato nel modo corretto, è altrettanto evidente come non sia in grado di sostituire un sito web aziendale.

Mentre un tempo, per molte aziende italiane, questo strumento era considerato puramente un mezzo per mostrare i prodotti/servizi ai potenziali clienti e veniva sfruttato come semplice vetrina digitale o poco più, ora rappresenta un punto di partenza imprescindibile attraverso il quale sviluppare altre strategie di marketing.

Sviluppo siti web

Andiamo innanzitutto a capire come progettare e creare siti web. Partendo dal presupposto che la scelta del software da utilizzare dipende totalmente dall’obiettivo e dalla finalità che dovrà avere il sito in questione (che sia un sito corporate, blog/news o sito eCommerce), è opportuno specificare che un CMS – acronimo di Content Management Systems – può essere di due differenti tipologie:

  • CMS Open Source;
  • CMS proprietari.

Tramite la prima soluzione il codice di programmazione è liberamente accessibile a tutti. Si tratta di software creati grazie al sostegno di una community su internet e che rende disponibile il suo codice sorgente a chiunque, in modo da poterlo personalizzare e modificare in base a qualsiasi tipo di esigenza.

La seconda soluzione, invece, si riferisce a CMS sviluppati da una specifica azienda e, nella maggior parte dei casi, commercializzati come prodotti. A differenza dei CMS open source, in questo caso il codice sorgente non è accessibile agli utenti e, per utilizzare il software, si richiede solitamente una licenza a pagamento.

Come può essere facile da intuire, la maggior parte delle agenzie web utilizza software open source per la creazione di siti web professionali, soprattutto per via dei costi contenuti da dover sostenere. All’interno di questa categoria, però, esistono tantissime piattaforme per la gestione dei contenuti online. Un sistema molto utilizzato è WordPress, che detiene circa il 60% della quota di mercato dei vari CMS. Le alternative a WordPress sono le seguenti.

  • Joomla!;
  • Drupal;
  • OpenCart, PrestaShop e Magento (ideali per siti eCommerce).

Posizionamento sito web

Il passaggio successivo alla scelta della piattaforma open source da utilizzare è la progettazione grafica e l’ottimizzazione tecnica della vetrina online. In questo caso entreranno in gioco differenti figure professionali:

  • Web designer;
  • Copywriter;
  • SEO Specialist;
  • Sviluppatore (Developer).

Mentre il Web designer si dedicherà alla progettazione delle immagini e di tutti gli elementi interattivi che andranno a costituire la vetrina digitale, le altre figure si occuperanno di aspetti tecnici mirati ad incrementare l’ottimizzazione e la visibilità del portale.

Per costruire un sito web performante sia per attuali clienti che, soprattutto, per quelli potenziali è necessario sviluppare, in seguito alla progettazione grafica, una strategia volta ad accrescere il suo posizionamento su Google. In questo ambito entreranno in gioco le altre figure professionali elencate in precedenza, ossia il SEO, il copywriter ed il developer.

Il primo provvederà ad ottimizzare gli aspetti tecnici in modo da incrementare il ranking sul motore di ricerca e corrisponde alla figura cardine per quanto riguarda il posizionamento di siti web professionali. La seconda figura, ossia il copywriter, provvederà alla stesura di contenuti testuali coinvolgenti mentre la terza e ultima, il developer, si occuperà di intervenire nel codice sorgente per integrare funzionalità e/o estensioni.

Conclusioni

La possibilità di mostrare i propri prodotti a utenti che non sono a conoscenza dell’esistenza del brand è il vantaggio principale legato alla realizzazione di un sito web. Oltre ad un fattore legato alla visibilità su Google, e alla Brand Awareness, la realizzazione di siti web professionali è di fondamentale importanza anche per acquisire nuovi potenziali clienti.

Il compito di un’agenzia web specializzata è quello di accompagnare le imprese lungo tutto il percorso di digitalizzazione, in modo da pianificare la strategia migliore in base a quella determinata categoria merceologica. A prescindere dal tipo di strategia, però, la creazione di un sito è uno step imprescindibile per qualsiasi genere di business.

Potrebbe interessarti:

Torna a:

Categorie:

Condividi su:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email

Consulenza Gratuita su Siti Web