Molto spesso ti sarà capitato di trovare siti o strumenti online che propongono di svolgere un’analisi del tuo sito web. Per “analisi sito web” si intende sostanzialmente un check di tutti quei fattori legati ad una valida ottimizzazione del portale per i motori di ricerca. Nonostante l’era digitale si sia ormai ampiamente affermata anche in Italia, molte realtà imprenditoriali non sono ancora in possesso di un sito davvero efficiente.
Il fattore ancor più preoccupante è che molte di queste imprese italiane non sono neppure a conoscenza che il portale di cui dispongono non sia funzionale sulla base dei loro obiettivi di business. In questi casi, può essere davvero utile svolgere un’analisi approfondita in modo da verificare quali siano i fattori ancora da migliorare.
Analisi sito web
Come specificato in precedenza, per svolgere un’analisi del sito web è necessario verificare che i principali fattori in grado di incidere maggiormente sul posizionamento siano stati presi in considerazione. I fattori di ranking sono innumerevoli e, con cadenza periodica, vengono ampliati e modificati dal motore di ricerca.
Nonostante non tutti i fattori siano ufficialmente comunicati ed esposti da Google, alcuni aspetti che maggiormente riescono ad incidere sul posizionamento organico di un sito sono evidenziabili in base a statistiche che attestano effettivamente le differenze tra siti ottimizzati e non. In base a questi confronti tra le SERP, è possibile evidenziare quei fattori che sono stati in grado di fare la differenza nel posizionamento organico.
Detto ciò, tra gli aspetti esposti direttamente da Google e quelli analizzati in base ad un studio sulle SERP, è possibile stilare un elenco di almeno 10 caratteristiche che un sito web dovrebbe possedere perché sia sufficientemente ottimizzato. L’analisi SEO, quindi, ha l’obiettivo primario di verificare se il sito preso in esame sia in linea con i parametri richiesti dal motore di ricerca.
Queste caratteristiche coprono sia fattori squisitamente legati alla User Experience, ossia alla capacità del portale di essere sufficientemente intuitivo e, quindi, di facilitare notevolmente la navigazione da parte del visitatore, sia fattori strettamente tecnici. Dopo questa fase fondamentale e imprescindibile, è necessario poi verificare l’effettivo posizionamento SEO raggiunto dal suddetto portale per poi, come ultima fase, esporre una valutazione globale sul suo stato di salute. Di seguito vengono riassunti gli step.
- Analisi SEO
- Posizionamento sito
- Valutazione sito
Per un’analisi sito web avanzata, quindi, è necessario rivolgersi a professionisti del settore in modo da ottenere una panoramica chiara dello stato di salute del proprio portale online. In seguito, sarà possibile anche confrontarsi con lo stesso professionista su eventuali azioni da svolgere per migliorare l’efficienza e l’efficacia della propria vetrina digitale.